Presso la sede dell’Associazione vengono organizzati corsi che spaziano dal riconoscimento botanico, alla storia dei giardini, alla lettura del paesaggio, al giardinaggio sostenibile. I corsi di botanica, che vengono organizzati periodicamente, forniscono indicazioni relative al riconoscimento ed alle cure colturali di varie categorie di piante (succulente, erbacee perenni, orchidee, aromatiche, etc.). Le lezioni dedicate al riconoscimento degli alberi affrontano anche la simbologia ed i miti ad essi correlati. L’Associazione organizza anche passeggiate botaniche, passeggiate situazioniste e visite a giardini storici sia in Toscana che fuori regione.
Altro tema caro all’Associazione è la divulgazione della sostenibilità sia in campo agricolo che nel giardinaggio. Questo argomento viene sviluppato attraverso specifici seminari in sede (applicazione di tecniche alternative per il miglioramento del suolo, uso di microrganismi effettivi e di concimazioni organiche, risparmio idrico ed elettrico, etc.), oltre che attraverso corsi teorico pratici (potatura degli olivi e tecniche biologiche di giardinaggio). Le esperienze pratiche vengono prevalentemente svolte in luoghi messi a disposizione dalle Pubbliche Amministrazioni, anche come occasione di recupero di spazi degradati o sottoutilizzati.
Il tema dell’architettura del paesaggio viene approfondito attraverso corsi teorici, passeggiate didattiche e visite a parchi e giardini, che hanno come fine la conoscenza dei principali argomenti legati alla conservazione, alla valorizzazione e alla progettazione del paesaggio.
L’associazione inoltre, attraverso le newsletters ed i canali social, offre ai Soci video di approfondimento e corsi.